Commutazione
Metodo di comunicazione che impiega collegamenti temporanei per stabilire un legame fra due utenti. Tipico esempio è la telefonata: al momento della chiamata viene realizzato un collegamento fra il chiamante e il chiamato che resta attivi solo fino al completamento della telefonata.

Commutazione di circuito, circuit switching
In una rete a "commutazione di circuito", quando una sessione di comunicazione viene aperta, si stabilisce un contatto fra la parte chiamante e quella chiamata. La rete telefonica PSTN, che è di questo tipo, garantisce la qualità del servizio (QoS) dedicando alla conversazione un circuito full-duplex con una larghezza di banda 64KHz. Tale larghezza di banda rimane inalterata indipendentemente dal fatto che le parti siano in conversazione attiva o in silenzio.Nella tecnologia a "commutazione di circuito" la capacità del canale trasmissivo è interamente dedicata ad un solo tipo di trasmissione. Per questo motivo non possiamo utilizzare questa linea per telefonare e contemporaneamente navigare in Internet. Per fare entrambe le cose dobbiamo avere installata una linea (rete) particolare, ad esempio una linea ISDN o ADSL.

Commutazione di pacchetto, packet switching
Tecnologia di trasferimento file su cui si è basato lo sviluppo di Internet. Ogni singolo messaggio viene suddiviso in "pacchetti" di dati dalle dimensioni fisse, con il proprio numero di identificazione, l'indirizzo del mittente e del destinatario. Tutte queste informazioni sono racchiuse nell'header del pacchetto. Il "pacchetto" di dati può così viaggiare nella rete in modo autonomo utilizzando il percorso più rapido per raggiungere la meta (in questo viene "aiutato" dai router). Questa tecnologia permette di usare lo stesso canale fisico di comunicazione per far passare contemporaneamente pacchetti contenenti dati diversi e provenienti da persone diverse. Una volta arrivati a destinazione, il messaggio è ricomposto nella sua forma originaria. Il "packet switching" è stato elaborato da Paul Baran negli anni '60.