186
 Due triangoli
Ci sono due triangoli, uno ha i lati di 2, 3 e 4 centimetri, l'altro di 2, 3 e 5 centimetri.
Quale dei due ha la superficie maggiore?


[SOLUZIONE]
Il primo, dato che il secondo non può esistere con quelle misure!

Nel caso di triangoli rettangoli, mediante il teorema di Pitagora è facile dimostrare che la misura dell'ipotenusa è sempre maggiore di quella di un cateto. Mentre la terna pitagorica 22+32=42 è valida, l’altra 22+32‡52 non è verificata (non si tratta di un triangolo rettangolo). Per questo secondo triangolo notiamo che ha un lato pari alla somma degli altri due: 2+3=5, ossia ha altezza zero e quindi area anch’essa nulla.
Si dimostra matematicamente che, chiamando h l’altezza riferita al lato di 5 cm, che divide il triangolo dato in due triangoli rettangoli di base rispettivamente x e 5-x, e scrivendo il teorema di Pitagora per ambedue si ottiene un sistema di equazioni:

   x2+h2=32
   (5-x)2+h2=22

che ha come soluzione x=3, h=0. L’area sarà quindi A=b·h/2=0

BOOM!!! home page Logica MENTE indice Logica MENTE di ottobre 2006


Pagina aggiornata il 15 ottobre 2006. Autore: Filippo Spadaro