|
Gli appendiabiti in tintoria |
Un venditore ha 8 sacchi riempiti con mais per i 6/7 della loro capacità. I 2/3 sono venduti a un acquirente che pensa quindi di avere bisogno di solo 6 sacchi per mettere il suo mais dentro. Può il venditore riempire i 2 sacchi rimanenti con la quantità di mais residua? |
|
Il circuito chiuso ovviamente non è circolare, ma sarà allungato a forma di zero!
Se gli appendiabiti 7 e 15 sono uno di fronte all’altro, significa che i due appendiabiti si trovano ai capi di un arco di cavo con l’appendiabito numero 11 posto a metà. Il punto centrale è ottenuto calcolando (15 – 7) / 2 = 4 per cui l’appendiabito centrale si trova alla posizione 7 + 4 = 11 (oppure 15 – 4 = 7). Inoltre, se all’altra estremità del circuito chiuso gli appendiabiti 80 e 92 sono uno di fronte all’altro, significa che a metà dell’arco di cavo posto tra di essi si troverà l’appendiabito numero 86. Allo stesso modo il punto centrale è ottenuto calcolando (92 – 80) / 2 = 6 per cui l’appendiabito centrale si trova alla posizione 80 + 6 = 86 (oppure 92 – 6 = 86). Sicuramente gli appendiabiti 11 e 86 si troveranno agli estremi opposti del cavo, uno di fronte all’altro, per cui gli appendiabiti lungo metà del cavo sono 86 - 11 = 75 e raddoppiando si ottengono 75 × 2 = 150 appendiabiti sul cavo. |