|
|
v² m· > m·g·cos(ß) rDove m è la massa del ciclista, v è la velocità del ciclista, r è il raggio della circonferenza, ß è l'angolo che n (direzione normale, lungo la quale agisce la forza centrifiga) forma con la verticale, direzione lungo la quale agisce l'accelerazione di gravità g.
v > sqrt(g·r)Per esempio se il raggio della pista misurerà r = 3 metri, affinchè l'impresa sia realizzabile, bisognerà che il mio amico ciclista vadi ad una velocità v maggiore di appena 20 chilometri all'ora!